Chiamaci: 059/573663 - 3385354949

0.00

Contributors

Giuseppe Massimo Calissi

Giuseppe Massimo CalissiGiuseppe Massimo Calissi - Nato a Credaro in provincia di Bergamo il 13/03/1955 sposato con due figli, laureato in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano nell’ottanta, ha dedicato buona parte del suo tempo libero alla pesca a mosca nelle acque dolci sin dal lontano 1978. Dopo molti anni di gavetta e di frequentazione assidua di Carlo Sala, ha acquisito tutto il meglio che si potesse apprendere sulla tecnica di pesca, dal più grande pam italiano incontrato, inseguendo trote e temoli sui vari fiumi italiani, sloveni, austriaci, ecc, e Dopo aver incontrato Roberto Pragliola in quel di Brescia - quando lavorava per una nota ditta del settore - grazie ai suoi insegnamenti acquisì la necessaria esperienza anche per dedicarsi alla pesca ai salmoni, dolly varden, ecc. nei fiumi d’oltre oceano. Nell’86-87 conseguì il titolo di istruttore Master dell’Unpem e nell’88-89 fu campione Italiano di lancio tecnico, grazie alla scuola dell’indimenticabile Mario Riccardi, della cui amicizia se ne è sempre vantato. Dopo aver partecipato alla fondazione di alcuni Club di pam in provincia di Bergamo e Brescia, nell’89 ha fondato il Fishing Club di M.B. e . B.S. in quel di Sarnico, di cui è tutt’ora e ininterrottamente presidente. Da quella data, grazie alle indicazioni ricevute dal buon Roberto Messori, ha conosciuto la pesca delle cheppie e di moltissimi altri pesci non convenzionalmente pescati con attrezzi pam (lucci, black bass, siluri, aspi, ecc.). Avvalendosi delle molte uscite sui fiumi di risalita delle alose, alla cui tecnica di pesca ha conferito raziocinio, ha dato la possibilità a moltissimi pam italiani di poter trascorrere più proficue giornate sul fiume. La grande passione per la pesca a mosca lo ha sempre spinto a ricercare esperienze nuove in molti ambiti e dal 90 ha conosciuto la pesca a mosca al mare grazie ad un altro grandissimo pescatore a mosca italiano, Luciano Maragni (il Big Luciano della pam italica). Dopo molte esperienze fatte in tutti i mari del mondo in cerca di pesci esotici, dai bonefish ai tarpon, dai jack ai robalo, da quindici anni a questa parte si è quasi esclusivamente dedicato al pionierismo della pam salata nostrana, cercando di dare uno sbocco di soddisfazione a questa passione, senza dover necessariamente intraprendere lunghi viaggi intercontinentali. Nel gennaio del 2001 con altri sei personaggi in cerca d’autore, ha fondato il primo Club di Pesca a Mosca in Mare del Mediterraneo, l’MFA appunto, dando, con questa creatura, una notevole spinta verso la divulgazione della pam salata in Italia, che oggi ha effettivamente un consistente numero di appassionati dal mar Ligure all’Adriatico e dal Tirreno allo Ionio. In questo ambito, facendo delle scelte mirate, ha rivolto la sua attenzione alla pesca di quel pesce straordinario che è la lampuga, (ovvero Coriphena hypporus, dolphin fish, dorados, brasileira, mahi mahi, cappone, ecc,) e della sua pesca con esche top water, sperimentando le varie possibilità di cattura a galla. Ha poi sintetizzato la tanta esperienza fatta in questi ultimi anni di uscite in mare Nostrum divulgando, con articoli dedicati, le proprie conclusioni, a partire dalla tecnica di pesca, che molto si distingue dalla pam “originaria“. Ha inventato infatti un nuovo tipo di recupero molto efficace per l’utilizzo dei poppers. Infine ha creato molte esche specifiche, per rendere veramente efficace tutto il sistema di pesca. Collabora da sempre con riviste specialistiche ed ha girato alcuni filmati con varie emittenti televisive. Ha ancora un sogno nel cassetto: la pubblicazione delle proprie esperienze in un manuale della pesca a mosca in blue water (quindi è un autore in cerca di editore…).

OFF-PRINT

Read HERE here Articles of Fly Line available on the site, but beware, all the articles are in Italian.

Previews

Read HERE previews of the books available on the site, but beware, all the books, except CDC EVOLUTION,  are in Italian.

 

1000-mosche.it

pipam

 

rodmakers

 

Logo Fly Saronno 

JustBioFly bassa ITA

 

JustBioFly bassa ENG

 

 

His name is Fly Line.
Thanks to it, the rivers will have less and less secrets for the fly fisherman.
In this magazine passion becomes culture and culture simplicity.

Scrivici

banner Pozzolini  

 

 

Banner sito quadri

 

 EOS Verona 2025

 

Pescare Show 2025

 

Villa Guidini 2025 banner

 

logo EWF 2025 bassa