Chiamaci: 059/573663 - 3385354949

0.00

Extraits

Dans cette page, nous vous proposons quelques articles (en italien) publiés dans le magazine au cours des années.

Anteprima libro "TERRESTRIALS & C."

Terrestrials x sito webLeggi QUI l'anteprima del prossimo libro dedicato ai terrestri.

In attesa della prossima pubblicazione del libro "Terrestrials & C." ora potete vedere un'anteprima di 20 pagine. A differenza dei precedenti tre volumi della serie "SUPERFLY", quest'opera è arricchita, a spezzare le esposizioni su insetti ed imitazioni e istruzioni tipo: "prendi il filo, lega la piuma, forma il dubbing, prepara la penna, ecc..." dall'inserimento, tra i vari capitoli, di alcuni aneddoti e racconti che per l'Autore sono stati significativi. Scritti più dai piccoli fenomeni della natura e dalla loro conseguenza nel vissuto, che partoriti dalla fantasia e dalle inevitabili fantasticherie di quando si è lontani dai fiumi e torrenti, e "conditi", si fa per dire, da dipinti, sempre dell'Autore.

L'uscita è prevista a fine inverno, giusto in tempo per preparare i modelli validi per la primavera.

Leggi l'ANTEPRIMA, inserita nel menu ESTRATTI del sito di Fly Line.

Si consiglia di scaricare il PDF e attivare nel menu VISTA la "VISTA A DUE PAGINE".

Per non dimenticare: Halford

Interviste impossibili Halford MessoriSerie: "Le interviste impossibili"

Come dice mago Merlino a Semola nel film "La spada nella roccia": Per ogni qua c'è sempre un là; per ogni su c'è sempre un giù...", o come dice il cattivissimo Viktor Rosta a Danko nell'omonimo film: "Senza di me tu non esisti", o come (pare) affermò Niels Bohr: "Gli opposti non sono conflittuali, ma complementari", insomma, potrei continuare all'infinito.

In quest'ottica la diatriba tra dry fly e wet fly possiede un'ineccepibile, necessaria, imprescindibile logica cosmologica. Una fondamentale legge della natura interpretata dal simbolo del Tao.

La storia lo vuole creato dall'uomo il conflitto tra secca e sommersa, precisamente da Frederik Maurice Halford, ma è un vero colpevole? Leggete nell'INTERVISTA IMPOSSIBILE di Roberto Messori la sua verità. O cliccate sulla foto.

Per non dimenticare: Sawyer

Sawyer bassaPaolo Bertacchini intervista per voi l’erede diretto delle concezioni

skuesiane. Il vecchio Frank Sawyer, nonostante sia scomparso

nel 1980, vi racconterà della sua fortunata vita di appassionato

pescatore a mosca e delle sue intramontabili ninfe, risultato di

infallibili studi alieutici e scientifici.

 

Per leggere gli articoli in PDF a due pagine contigue si consiglia di scaricarli, poi scegliere nel menu “Vista/Visualizzazione pagine/Vista a due pagine/Mostra copertina nella vista a due pagine.”

Clicca sull'immagine, oppure Leggi QUI il Pdf

Per non dimenticare: Skues

1 Inter.ImpossSerie: "Le interviste impossibili"

Paolo Bertacchini intervista George Edward Mackenzie Skues

(1858– 1949), padre della pesca a ninfa.

 

È un piccolo hotel situato all’incrocio di cinque strade, quattro delle

quali costituiscono le vie principali di Winchester. Ora che lo

vedo per la prima volta comprendo appieno il motivo per il quale

gli è stato attribuito il nome di Corner House. È diventato famoso nella

comunità dei pescatori con la mosca finta poiché rappresenta il domicilio

provvisorio di George Edward Mackenzie Skues, ogniqualvolta parte da

Londra per venirsene a pescare in santa pace a due passi da qui, in uno dei

più famosi chalk streams inglesi: l’Itchen. Ossia, piuttosto spesso.

Sono partito anch’io dalla stazione ferroviaria di Waterloo ed ora provo

una certa emozione per l’incontro che mi attende...

LEGGI L'ARTICOLO

Le avventure di Superfly

Superfly bassaSUPERFLY è tornato, e con lui il Riccio, il Baffo ed Io.

L'articolo è pubblicato nell'ultima uscita di Fly Line 6/2022.

È disponibile a questo LINK, ma prima leggete il testo che segue.

Dopo due anni di pandemia, siccità, piene rovinose, odiosi pesci alloctoni (odiosi chi ce li mette, in verità, mica i pesci, poveretti), la voglia di pescare ha finalmente rifatto capolino. Superfly e i tre soliti amici, il Riccio, il Baffo ed Io (il sottoscritto, sempre identificato con "Io"), nonostante un mucchietto di anni in più, parecchi capelli bianchi, qualche acciacco dovuto a vecchie ferite di guerra (cadute tra i massi del torrente, tamponamenti in autostrada per la troppa fretta di arrivare al fiume, ami piantati nei nasi e nelle orecchie...) hanno ritrovato qualche stimolo e si sono accordati per una sera in pizzeria. Non è cosa da poco, le serate in pizzeria sono l'inevitabile preludio all'organizzazione di un viaggio di pesca. La frase "Che ne dite di una pizza la prossima settimana?" è da sempre sinonimo di "Ragazzi non ne posso più: andiamo a pescare o impazzisco". Dopo tanti anni siamo talmente in sintonia che a volte le quattro telefonate sono partite in contemporanea, neanche fossimo in entanglement quantistico.

Di regola non si tratta di viaggetti in Appennino, in qualche scomodo torrente alpino o in qualche sorgiva del Friuli, si è sempre trattato di avventure piuttosto borderline, sempre catalizzati dalla terrificante foga predatoria di Superfly, più contagiosa del Covid 19, e più pericolosa di Hannibal Lecter. Ma questa volta l'avventura ha superato ogni limite umanoide ed è un miracolo se siamo qui a raccontarla. Avete mai pescato nei selvaggi fiumi dei Carpazi, nell'Oblast' della Transcarpazia, sconfinando in Ucraina? Prima di optare per questa pazzia leggete il racconto  QUI. Oppure cliccate l'immagine.

Leggi l'uscita completa 4/2022

Cop 42022 bassaLeggi l'uscita di Fly Line n. 4 di luglio/agosto 2022, ora disponibile gratis nel sito di Fly Line. Come noto Fly Line ha chiuso le pubblicazioni della rivista e dal 2023 non uscirà più, la parabola di 37 anni di divulgazione si è conclusa, e con essa la fase pionieristica della pesca a mosca in Italia, ora trasformata da etica ambientalista in mero business, con tutte le note conseguenze ambientali. Restano acquisibili le annualità dal 2015 al 2022, acquistabili a prezzo fortemente scontato, per coloro che ancora ricercano il massimo dell'approfondimento possibile in tema di pesca a mosca, ambientalismo e storia della nostra bistrattata passione. Leggi QUI la rivista o clicca l'immagine.

La Pagina del Pollo 92 - Prima... v'era

 foto PdP 92 x mailingLa Pagina del Pollo 92

Prima... v'era

In questo articolo c’è la mia “apertura”, per fortuna non è il Sapiens a gestire gli insetti. Ma cosa ce ne faremo di queste informazioni se poi non ci sono trote? Beh, nel caso di un miracolo disporrete due micidiali modelli nel vostro arsenale. Per una volta prepariamoci al meglio, non al peggio. L'amore per il torrente, caccia all'insetto, com'era una volta e com'è oggi. Può darsi che per andare a pescare, tra un'alluvione e l'altra, dobbiate portarvi qualche secchio d'acqua da casa. In ogni caso, in bocca al lupo.

Si consiglia di scaricare il PDF, di scegliere nel menu "Vista" l'opzione "Vista a due pagine" spuntando l'opzione "Mostra copertina nella vista a due pagine", così da vedere correttamente le fotografie che impegnano entrambe le pagine.

LEGGI L'ARTICOLO

Leggi la Pagina del Pollo 95

PdP 95 pagina extrabassa

Come sapete, con l'uscita di novembre/dicembre 2022 si conclude la parabola di Fly Line nata nel mese di marzo del 1986. L'ultima Pagina del Pollo dell'ultima uscita della rivista Fly line è presentata così nel sottotitolo:

«Ragazzi, devo dire che questi 37 anni sono stati qualcosa di straordinario. Certo non sono mancati i momenti difficili, gli errori, le delusioni, l’ingenuità iniziale, ma sono questi che hanno resa così incredibile questa avventura. Molti lettori nel corso degli anni mi hanno ringraziato per aver arricchito la loro passione, la nostra passione, ma certamente ero io quello che ne aveva più bisogno. Sono io a dover ringraziare tutti i collaboratori e tutti i lettori che mi hanno sostenuto e incoraggiato. La rivista, nei tempi per i quali era concepita, è stata un successo, poi i tempi sono cambiati. Anche i fiumi sono cambiati. Ed anche la pesca a mosca. Ecco, credo che sia in questo che Fly Line ha denotato il maggior successo, prima di cedere le armi: ha aiutato almeno a comprendere questo ineluttabile cambiamento».

Questo articolo di commiato è leggibile gratis a chiunque entri nel sito di Fly Line. Leggetelo cliccando l'immagine, oppure questo LINK.

Ripopolamento o inquinamento?

Ripopolamento o inquinamento BassaUno dei principali motivi, certamente il principale e più devastante dopo i diversi fattori antropici (inquinamento, prelievi, cementificazioni, centraline...), che ha annichilito l'incapacità riproduttiva del pesce autoctono o rinselvatichito nelle acque a salmonidi è la pratica di immettere pesce adulto d'allevamento, alloctono o autoctono che sia. Questo articolo fu un segno premonitore di ciò che ora verifichiamo senza tema di smentite, se non vogliamo essere sordi e ciechi.

Ripropongo questo scritto perché oggi, camminando lungo i fiumi, verifichiamo le conseguenze di non aver dato ascolto a quegli insegnamenti, la prova più autentica della verità di quelle parole.

Non ho cambiato una virgola, semplicemente ho colorato di rosso il testo più significativo.

Leggi QUI l'articolo, o clicca sull'immagine.

 

Pagina del Pollo 91 - Pollo di sani principi

PDP 91 imag

Leggi la Pagine del Pollo 91 

L’apertura della pesca alla trota, stabilita da noi Sapiens in una determinata data, di rado corrisponde al momento migliore per iniziare a far volteggiare le prime mosche dell’anno. Però l’impazienza è messa a dura prova ed è facile cedere alla tentazione. Se un briciolo di comprensione l’avete messa in campo, ma le acque sono ancora alte e veloci, purché siano limpide, ecco che qualcosa si può tentare. Resta l’incognita più grande: quale mosca legare al finale? E soprattutto come renderla adatta a livelli importanti?

Ecco le fondamentali linee guida per i... Polli di sani principi.

Leggi QUI il PDF, puoi scaricarlo ed attivare in "vista" visualizzazione a due pagine e mostra la copertina nella vista a due pagine.

Oppure clicca sulla foto.

Pagina del Pollo 90 - Punto di non ritorno

PdP 90Leggi la Pagina del Pollo 90.

Cosa succedrà ora ai fiumi in generale ed alle acque a salmonidi in particolare? Consumismo, liberalismo e capitalismo, oppure ambientalismo, ecologismo e sostenibilità? Questa scelta sta sconvolgendo il mondo della pesca dilettantistica, ma soprattutto sta sconvolgendo i fiumi. Sarà possibile trovare soluzioni di compromesso per salvare trote e cavoli? Sorry: capre e cavoli?

Qui cercheremo di mettere a fuoco il problema quanto possibile, ma le soluzioni sembra non possano essere che radicali, ed il momentaneo risultato pare un assembramento caotico di pensieri in eterna orbita attorno ad una improbabile soluzione. Basteranno le verità scientifiche a cambiare mentalità e interessi?

Puoi leggere l'articolo online, oppure scaricarlo per vederlo a due pagine, scegliendo in Acrobat "Vista/vista a 2 pagine".

Pagina del Pollo 89 - Terra di nessuno

PdP 89 bassaEstratta da Fly Line 6/2021 di novembre/dicembre, la "Pagina del Pollo 89 - Terra di nessuno" è la quarta puntata che affronta le problematiche delle acque italiane e la loro gestione passata, presente e futura. Questo in previsione delle nuove rivuluzionarie normative atte a proteggere la fauna autoctona. Normative fortemente ostacolate da chi ha interessi nei vecchi criteri gestionali che vorrebbero risolvere tutto con continue immissioni di alloctoni: allevatori, gestori e garisti, i veri distruttori dei fiumi in complicità con l'antropizzazione.

Puoi leggere l'articolo online, oppure scaricarlo e attivare la funzione "Vista a due pagine".

LEGGI L'ARTICOLO

Pagina del Pollo 88 - La resa dei conti

Foto PDP 88Pagina del Pollo 88 - La resa dei conti.

Questa terza puntata della Pagina del Pollo è dedicata alle ipotetiche conseguenze che le nuove normative potrebbero apportare al mondo della pesca in generale e della pesca a mosca in particolare. Come descritto nelle due precedenti puntate, sono (meglio "sarebbero") vietati tutti i ripopolamenti con pesce alloctono, e questo al fine di salvaguardare le specie autoctone e, in definitiva, la naturalezza dei popolamenti ittici, fortemente compromessa da decenni di immissioni con pesce d'allevamento d'ogni provenienza al fine di rendere più pescose le acque. Questo non per ripristinare una corretta massa di fauna ittica, bensì per accontentare quelle masse di pescatori smaniosi di catturare a più non posso in modo facilitato ed artificioso e, ovviamente, tutto il contesto delle gare di pesca. Le gare, in particolare, sono già un'aberrazione, poiché misurano prestazioni "sportive" uccidendo animali senzienti che, tra l'altro, costituiscono una forma di inquinamento devastante. Leggi l'ARTICOLO.

Pagina del Pollo 87 - Alloctonite cefalica

Foto PdP 87Pagina del Pollo 87 - Alloctonite cefalica

Nella precedente puntata della Pagina del Pollo sono state esposte le normative della risoluzione dell'Unione Europea a difesa della fauna ittica, in questa puntata leggerete le nuove leggi italiane che normano le nuove procedure dei ripopolamenti. Si tratta di leggi talmente rivoluzionarie da apparire incredibili, anche perché, se applicate veramente, nessuno potrà più ripopolare con pesce proveniente da allevamenti, fatto che renderebbe impossibili anche le gare di pesca e tutta l'organizzazione Fipsas. L'articolo riassume le leggi, ipotizza i vari scenari e allerta tutto il contesto della pesca dilettantistica avvertendolo di questa inimmaginabile opportunità per difendere il nostro patrimonio ittico con armi finalmente potenti ed affilate.

Clicca sulla foto o leggi QUI l'articolo.

Per una lettura migliore si consiglia di scaricarlo ed attivare la "visione a due pagine" in Acrobat.

Pagina del Pollo 86 - Utopia o distopia?

Foto PdP 86Pagina del Pollo 86 - Utopia o distopia?

L'Unione Europea ha emanato con una risoluzione le normative per la difesa delle specie ittiche autoctone. Se i singoli stati adegueranno le loro leggi in modo serio e coerente, il livello di recupero, ripristino e mantenimento delle specie autoctone, soprattutto nelle acque pregiate ospitanti salmonidi, potrebbe davvero iniziare una nuova epoca e creare le basi per un futuro che al momento pare davvero utopico.

Fai clik sull'immagine o Leggi QUI l'articolo.

Per una visione migliore puoi scaricare l'articolo e scegliere nel PDF la "visione a due pagine".

Fly Line: fine di un'era?

Fly Line fossile x Vox

 

 In questo ARTICOLO la redazione annuncia che il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno di pubblicazione della rivista, salvo un improbabile miracolo. Il susseguirsi dei virulenti (già, è proprio il caso di dirlo) cambiamenti epocali che stanno trasformando società, mercati, rapporti umani e tutto ciò che ne consegue, dai cambiamento climatici alla sesta estinzione di massa dell'Antropocene, non si sono dimenticati della pesca a mosca e soprattutto di fiumi e torrenti, il cui degrado, unitamente al crollo mondiale dell'editoria cartacea, non lascia più spazio alla fruizione della rivista, i cui abbonati, già al minimo storico, continuano a calare.

Dopo 36 anni (compreso il prossimo) di pubblicazioni la 215ma rivista che uscirà a novembre 2021 con ogni probabilità sarà l'ultima ad essere pubblicata su questo pianeta.

Speciale dressing 2006 - I terrestri

Cop spec Terrestri bassaUscita Speciale Dressing 2006 - Imitazioni classiche e moderne di invertebrati terrestri & Co.

Dal 2001 al 2007 Fly Line ha pubblicato tre uscite tematiche all'anno chiamate "Gli Speciali di Fly Line". La prima era dedicata ai dressing, la seconda agli itinerari e la terza ad attrezzature, tecniche di lancio, di pesca, di costruzione e di cultura generale sulla pesca a mosca. Dei sette speciali dressing attualmente ne sono disponibili in formato cartaceo solo 3. Quello che leggerete, oggi esaurito, è dedicato alla costruzione di imitazioni di insetti terrestri.

In questo difficile e rischioso momento dove non solo non si può pescare, ma è già problematico uscire di casa, Fly Line cerca di attivare la vostra passione secondo le sue possibilità, in questo caso regalandovi una buona ed interessante (almeno nelle intenzioni) lettura, nella speranza che presto possiate lanciare in acqua i nuovi artificiali. Fatene buon uso.

Potete scaricarlo per usare la funzione di visione a due pagine di Acrobat.

Clicca il titolo, l'immagine, o QUI

Speciale Tipologie Costruttive

Cop III spec 2007 bassaLo Speciale Tipologie Costruttive appartiene agli "Speciali" editi dal 2001 al 2007 il cui fine era la formazione di una enciclopedia completa dello scibile della pesca a mosca. Erano quadrimestrali monotematici dedicati a: Dressing; Itinerari e Attrezzature. Quest'ultimo comprendeva tutto degli aspetti tecnici e culturali e in particolare quello del 2007 illustrava le tecniche costruttive delle mosche artificiali. Un vero toccasana per i neofiti che affrontano il "fly tying", ma interessante anche per gli esperti, in funzione dell'elevato livello di approfondimento delle tematiche illustrate.

Oggi, in pieno disastro "Coronavirus" dove mezza umanità è agli arresti domiciliari, ed in funzione del fatto che il pescatore a mosca divide la sua passione tra le uscite sul fiume e le affascinanti sedute al morsetto nel classico "angolo della costruzione", ma soprattutto per coloro che le mosche le hanno sempre comprate, e che ora dispongono di tempo e...passione frustrata, potendo inoltre acquistare il necessario online, la redazione di Fly Line cerca di fare quanto può per il nostro piccolo mondo di psicopatici entomologici ad elevato senso di frustrazione, quindi ecco il regalo: offre in lettura gratis l'intero speciale Tipologie Costruttive, cui potete accedere cliccando sul titolo, sulla foto o QUI . Scaldate le falangi prima di leggere. E lavatevi le mani.

ATTENZIONE: nel sito potrete leggerlo a pagina singola, tuttavia siete liberi di scaricarlo per visionarlo con la funzione di Acrobat di scorrimento in due pagine affiancate, ma ovviamente è vietata qualunque forma di commercializzazione o divulgazione che non sia la fruizione privata in famiglia.

Buona visione.

Fly Line 1/2020 uscita completa

Mini cop 9x12
Leggi l'uscita completa di Fly Line 1/2020 di gennaio febbraio.

Oggi è il 23 marzo 2020, tempo di "Covid 19", il malefico virus che nei decenni a venire continuerà a far discutere se sia un regalo dei pipistrelli cinesi o di qualche bio-laboratorio statunitense, ma dal momento che non lo sapremo mai è inutile discuterne. Ciò che invece è certo è che siamo agli arresti domiciliari, con l'ora d'aria concessa solo se abbiamo il frigo vuoto. Che si fa a casa tutto il giorno? Beh, tra le tante cose si può leggere, finalmente non avremo più scure per mettere mano a qualche libro.

A questo proposito Fly Line fa un piccolo regalo a tutti: potete leggere l'intera l'uscita di gennaio 2020 a questo LINK. Oppure cliccate sulla foto.

Just BioFly

JustBioFly"Just BioFly" è il titolo della Pagina del Pollo 76, pubblicata in Fly Line 5/2019 di settembre-ottobre. L'articolo propone un modello di comportamento del pescatore a mosca che auspica una maggiore armonia con la natura ed una relativa dissociazione delle esasperazioni del consumismo.

Puoi scaricare il PDF e divulgarlo. Consigliamo la "visione a due pagine" da selezionare, una volta scaricato il file, nel menu di Acrobat.

Leggi l'articolo

Con questo articolo, che segue i precedenti scritti a proposito di problematiche socio-ambientali, sull'etica del nostro sistema, sul degrado delle acque e sulla trasformazione di ogni aspetto della Pam in "bene di consumo", Fly Line tenta di aprire una "nuova era" imperniata sulla consapevolezza di dette problematiche, auspicando un vero e proprio cambiamento tale da riportare la pesca a mosca alla sua vera essenza: una sfida al pesce basata sull'indagine dei segreti della natura, segreti da ricercare nelle correnti del fiume, nelle rive ove sostano gli insetti e nel ciclo ecologico degli ecosistemi.

La Pagina del Pollo 75 - Plasticotteri & Co.

PdP 75

La puntata della Pagina del Pollo 75 - Plasticotteri & Co. è pubblicata in Fly Line 4/2019 di luglio-agosto 2019.

Il problema delle plastiche, il cambiamento climatico, i meccanismi della propaganda, il consumismo, i detrattori, l’evoluzione tecnologica... Ce n’è di carne al fuoco! Il problema è che non è possibile scindere gli argomenti, perché sono tutti estremamente connessi: anche loro sono tutti “contatti” di un’unica chat, meglio che lo sappiate subito. E tutti hanno a che fare con la pesca a mosca, come per qualunque altra cosa. E non un solo aspetto di queste problematica planetarie è positivo per nnoi. In altre parole, ciò che stiamo facendo alla sfera biotica che circonda il nostro pianetucolo è una progressiva distruzione.

Possiamo fare qualcosa per invertire la tendenza? Leggete qui l'articolo.

La Pagina del Pollo 73 - Sordi e ciechi

PdP 73La Pagina del Pollo 73 - Sordi e ciechi, è un articolo pubblicato nell'uscita di fly line 2/2019. Con questa premessa:

Questo articolo non vi piacerà, meglio che lo sappiate subito. Parla di problematiche ambientali, inquinamento, degrado dei fiumi e dell'etica della nostra passione, ma soprattutto mostra, dati scientifici alla mano, che ci aspetta un futuro poco allegro, se le élite al potere non si decidono a fare qualcosa, ma cosa potrebbe succedere se a spronarle dobbiamo essere noi?

Di tanto in tanto dovete sorbirvi cose sgradevoli anche dove vorreste leggere solo cose belle del nostro entusiasmante atavismo, devo scriverle, è più forte di me, proprio per il timore di un inquietante futuro.

Spero si tratti di una visione eccessivamente pessimista, ma ho i miei dubbi e so già che verrò accusato di terrorismo, intanto dagli sponsor, ma anche da molti di voi. Forse in un prossimo futuro rimarrà solo quella possibilità per salvare il pianeta: il terrorismo. E io non so più dove ho messo la mazza da baseball. Leggi QUI l'articolo

Ne ordinerò una in Amazon.

Fly Line 6/2018: uscita completa

Cop 6 2018 bassaLeggi l'uscita completa 6/2018, con essa Fly Line raggiunge il 33° anno di pubblicazione, una parabola biblica che ancora prosegue, pur nelle enormi difficoltà che il mondo dell'editoria cartacea sta affrontando. Se non la conosci, avrai modo di farti un'idea della pubblicazione e valutare se valga la pena di sottoscrivere un abbonamento. La rivista non lotta solo per la divulgazione della pesca a mosca quale sistema altamente rispettoso degli ambienti fluviali, ma cerca di indagare ciò che sta succedendo alla biosfera a causa dell'impatto antropico di una struttura socio-industriale che al momento sembra proliferare solo distruggendo. Ma ciò che è importante è che cerca di informare attraverso una passione che per forza di cose ci introduce negli affascinanti misteri celati dalla fonte stessa della vita: il mondo dell'acqua che scorre.

Clicca la copertina, oppure:

LEGGILA QUI

 

Nel regno delle ninfe

Nel regno delle ninfe bassa"Nel regno delle ninfe" è un articolo di Paolo Bertacchini pubblicato nel III Speciale Attrezzature del 2005 dal titolo "Specale Campioni". Analizza e descrive tutto lo scibile attuale sulla pesca con la ninfa e gli spider, dall'approccio al fiume nelle sue varie morfologie alle tecniche di pesca alle varie profondità, anallizza i finali ed il loro adeguamento, le tecnice applicative in pesca sia up stream che down stream e tuto quanto possa essere utile per approfondire in modo esaustivo questo contesto. Per saperne di più sull'Autore vai a questo  LINK. Per leggere l'articolo clicca la foto, oppure il titolo, oppure QUI.

La Pagina del Pollo 68 - Algoritmi alieutici

Algoritmi alieutici lowLeggi "La Pagina del Pollo 68": ALGORITMI ALIEUTICI - Il mondo della scienza considera il XXI secolo l’inizio di un’epoca dominata dagli algoritmi. Non solo softwear come i motori di ricerca, di riconoscimento facciale, di confronto delle impronte digitali, di identificazione del DNA, di individuazione della spam o protocolli ospedalieri basano su algoritmi, ma anche le nostre emozioni, l’eccitamento, la paura, il desiderio sono considerati algoritmi alla cui base ci sono, anziché il codice binario dei computer, gli impulsi elettrici emanati dalle cellule nervose di zone diversificate del nostro encefalo. In questo aspetto è celato il motivo che pone noi pescatori a mosca, nonostante la superiore intelligenza umanoide, alla pari coi pesci.

LEGGI L'ARTICOLO

Pagina del Pollo 59 - Pesci chiacchieroni

Pesci chiacchieroni XbassaPagina del Pollo 59 - Pesci chiacchieroni

Articolo estratto dalla rivista Fly Line 6/2017. Lo sapevi che i pesci parlano? Esso comunicano in vari modi, anche verbali. La loro capacità percettiva delle nostre insidie è sorprendente e la ipotetica possibilità che si scambino informazioni tramite meccanismi chimici e suoni gutturali è praticamente certa. Leggi nell'articolo come riescono a farlo e come sia loro possibile memorizzare le nostre insidie. D'altra parte noi siamo costretti a studiare nuovi sistemi sempre più efficaci.

Puoi commentare l'articolo scrivendo alla rivista.

Laggi l'ARTICOLO

Campione a chi?

Campione a chi"Campione a chi?" è un imponente articolo estratto dal III Speciale Attrezzature 2006, dal titolo "Speciale campioni".

L'articolo tratta tutte le tecniche di pesca a mosca umanamente conosciute per pescare trote, temoli o quelli che vi pare in fiumi o torrenti. L'Autore è un "campione per forza" essendo l'editore della pubblicazione, ma la sua esperienza basa su quelle che ha appreso - e talvolta evolute (o involute...) - da altri campioni, probabilmente più autentici di lui. Sono descritte tutte le situazioni nelle quali un pescatore a mosca può venirsi a trovare, nella necessità di catturare qualche pesce, ed ovviamente tutti i trucchi e gli accorgimenti necessari per risolvere ogni dubbio od ogni problema, ma senza alcuna garanzia di successo. Infatti il principio primo afferma che pur pescando nel migliore dei modi uno stupido pesce può anche non abboccare, giusto perché è stupido. É quello il nostro problema: per i pesci siamo troppo intelligenti.

Clicca sulla foto, sul titolo, oppure  QUI

AMARCORD

Amarcord aperturaArticolo estratto dall'uscita di Fly Line 1/2014: leggetelo QUI.

Alla ricerca del perché una trota non è un lavarello, non ho nulla contro i lavarelli, semplicemente non sono trote, non ne troverete mai in un ruscello d’alta montagna formato dall’alternanza di altissime cascatelle con piccole pozze alla base. E se ce ne trovate uno, potete star certi che qualcosa non va.

C’è un’altra cosa che affiora nell’articolo, il “diritto dei bimbi al selvaggio”, che oggi viene sostituito col diritto all’iPhone. Io la considero una tragedia umanitaria.

I quanti di Pam

pag pollo inizioArticolo: "I quanti di Pam" della rubrica "La Pagina del Pollo 64", tratto dall'uscita di Fly Line 5/2017.

Questo articolo ripropone e descrive la più antica tecnica di pesca da sempre praticata per la sua ovvietà, la tecnica che richiede, la grande capacità di cattura e la sua casualità travalicante la logica dell'imitazione rigorosa del singolo insetto. Si tratta della pesca a discendere, oppure a risalite, con un "trenino di mosche" sommerse alate, ma anche spider, che può andare da 2 artificiali fino a oltre 6. Derivazione della classica Valsesiana ed amplificazione opportunista della Tenkara.

Leggilo  QUI

Fly Line - L'ultimo baluardo

Fly Line baluardoFly Line - l'ultimo baluardo

L’articolo che state per leggere è pubblicato nell’uscita di gennaio-febbraio 2018, esattamente la 192a rivista del 33° anno di pubblicazione.

Esso descrive una rapida carrellata temporale in 4 atti sull’evoluzione della pesca a mosca dagli anni ‘70 ad oggi, con una ipotetica proiezione sul futuro.

Lo scopo è di proporre Fly Line, attualmente in seria difficoltà, quale “baluardo” a difesa della pesca a mosca come l’abbiamo conosciuta nei tempi più entusiasmanti di questa disciplina, tempi ancor’oggi ben vivi, ma a rischio di inquinamento allo stesso modo dell’ambiente naturale.

Cliccate la foto, oppure la prima riga, oppure QUI

C'era una volta... di Piero Lumini

Piero Lumini"C'era una volta... la pesca a mosca" è un articolo di Piero Lumini pubblicato nell'uscita di Fly Line n. 3 del 2012. In esso Piero racconta dell'evoluzione della propria passione e della pesca a mosca in Italia nell'arco di 50 anni.

Leggi  QUI l'articolo.

La pagina del pollo 60 - SFARFALLOLOGIA

Sfarfallologia bassaSFARFALLOLOGIA- Tutto quello che c’è da sapere sulle emergenti, come sono fatte, come si comportano, come variano, come avviene lo sfarfallamento, come imitarle ed il perché del successo di queste mosche. Il nostro punto di vista e... quello presunto del pesce. L'articolo comprende due dressing di emergenti inedite realizzate col sistema "semiparachute".

LEGGI L'ARTICOLO

Sul Gacka - da Fly Line 1/1990

Sul Gacka artic. bassaSUL GACKA - Articolo estratto da Fly Line 1/1990 - In Fly Line n 3 di maggio-giugno 2017 potrete leggere un articolo sulla scomparsa di Milan Stefanac, un po' della sua storia, di ciò che ha significato per il mondo della pesca a mosca e della sua incessante lotta per la salvaguardia del "suo" fiume, il Gacka, che è invecchiato insieme a lui e con lui ci ha lasciati per sempre, ucciso pian piano da quella progressiva antropizzazione, sorda e cieca ad ogni logica, che sta distruggentdo il pianeta sul quale cerchiamo di vivere. Questo articolo invece è del 1990, una sorta di "epoca d'oro" nella quale ci siamo illusi di trovare nelle limpide e gelide acque del Gacka un po' di felicità. L'articolo è conseguente ad un'intervista a Milan Stefanac, che racconta il suo fiume, quello che era a quel tempo, ma soprattutto in quel passato del quale  già  allora rappresentava una sola bella, dorata e appariscente cornice.

True flies

EllyQuesto articolo "TRUE FLIES" è estratto dalla uscita di Fly Line 3/2004: esso propone i possibili criteri per la scelta dell'artificiale da legare al finale durante tutto l'arco della stagione, in funzione della sequenza degli insetti che sfarfallano con trascorrere dei mesi, delle condizioni meteo, e di ogni possibile variante ipotizzabile... a tavolino. Clicca sul nome dell'articolo o sull'immagine di Elisa che cerca la mosca adatta alla situazione.

La Pagina del Pollo 58 - L'etica originaria

Pdp 58L'articolo "L'etica originaria" della rubrica "La Pagina del Pollo" è tratto dall'uscita di Fly Line 5/2016 di settembre/ottobre.

Leggi QUI Editoriale ed Indice dell'uscita.

Breve riassunto: la pesca a mosca rappresenta il vertice estremo della disciplina alieutica, il suo scopo è evolvere al massimo livello gli aspetti contemplativi e filosofici insiti nella pesca con la canna, per far ciò ha sviluppato un sistema articolato che richiede abilità ed astuzie estreme col quale offrire esche raffinate, vere, piccole opere d'arte materiche, grazie ad una tecnica da autentico giocoliere. Il tutto in modo intrinsecamente connesso coi mille segreti dell'ambiente naturale, purché esso sia tale. Credo sia bene, di tanto in tanto, riportare alla mente questi fondamentali concetti, fortemente minacciati da tecniche di comodo, ambienti falsificati ed esasperazioni consumistiche.

Speciale Walter

Speciale WalterSPECIALE WALTER - Articolo di Paolo Bertacchini e Alberto Calzolari pubblicato in Fly Line 3/2016.

Walter Bartellini è l'unico Fly Tyer conosciuto in tutto il mondo della pesca a mosca e citato in numerosi ed importanti libri di dressing di vari paesi. I suoi spider, tutti mosche sommerse senza ali, sono da oltre mezzo secolo utilizzati, studiati e copiati ovunque, e la loro efficacia è rimasta inalterata nel tempo. Questo articolo racconta la soria dell'uomo e delle sue imitazioni. È una piccola fetta della storia della nostra nazione da prima della II Guerra Mondiale ad oggi, da quando il nylon non esisteva ancora ed il gut era troppo caro per potersene avvalere, di quando le mosche artificiali si costruivano senza attrezzi, solo con le mani, ed il bobinatore era il bozzolo del baco da seta tenuto tra le dita... Leggi QUI tutto l'articolo.

Le 5 Giornate di Somerset

somersetSomerset, New Jersey, mezz’ora d’auto da New York, salvo le ore di punta, 29, 30 e 31 gennaio 2016: tre giorni di full immersion nella storia antica, moderna e futura della pesca a mosca made in Usa, questo hanno comportato i cinque giorni che Alberto ed io ci siamo sobbarcati per presenziare al Fly Fishing Show, una sorta di fiera itinerante che, tra gennaio e marzo, delizia gli appassionati facendoli viaggiare tra Denver, Malborough, Somerset, Winstom-Salem, Linnwood e Pleasanton.

Noi abbiamo scelto Somerset, nel cuore della cultura pammista dei Catskill, che sta alla cultura mondiale di noi psicopatici di peli e piume come i chalk stream del Sud dell’Inghilterra stanno alla cultura europea della medesima classe patologica. Nessuno si offenda: io ci sono dentro in pieno e da sempre. Ormai è una frase fatta quella che ripeto a chiunque mi chieda di cosa mi occupo:

– Faccio l’editore di pubblicazioni per una branca di psicopatici che anziché andare dall’analista preferiscono andare lungo i fiumi armati di ami rivestiti di peli e piume per catturare pesci.

Qualcuno ammette di non conoscere questa malattia, allora aggiungo:

– Non è malattia, ma una cura, e funziona benissimo.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La pagina del pollo 54 - Sfarfallerò domani

Sfarfallero domaniSfarfallerò domani - Questo articolo, che potrete leggere interamente QUI, o cliccando l'immagine, tratto dalla rivista Fly Line 1/2016, presenta le chiavi sia descrittive che grafiche atte a consentire la determinazione sistematica delle ninfe appartenenti alle dieci famiglie italiane ed europee dell'ordine delle effimere. Se siete tra coloro che amano indagare ciò che accade sotto la superficie dell'acqua, sollevando i sassi del fondale per verificare la presenza di invertebrati, potrete distingue agevolmente quali effimere sono presenti, e verificare le aree preferite da una o l'altra famiglia, aspetti che l'articolo affronta.

Al ballo delle effimere

Schema effimereArticolo estratto da Fly Line 6/2015. La Pagina del Pollo 53 - Al ballo delle effimere. Introduzionbe all'entomologia pammista: questo articolo propone una chiave dicotomica estremamente semplificata per la diagnosi sistematica delle dieci famiglie di effimere presenti in Italia. Con pochi criteri morfologici, facili da osservare ad occhio nudo, sarà possibile individuare con precisione la famiglia alla quale appartiene ogni effimera che riuscirete a catturare senza spiaccicarla, smontala o farla bollire per poi sezionarla. Il pescatore a mosca ha così modo di compire i primi passi per l'identificazione, successivamente per individuare un dressing, ed infine per realizzarne una buona imitazione... E completare così la ruota conoscitiva. Attenzione: la tavola grafica è stata corretta rispetto alla rivista, la famiglia Caenidae è associata ai tre cerci. In Fly Line 1/2015 pobblicheremo una errata corrige.

Una porta sul fiume

MiniCop 2 1994L'uscita di Fly Line n. 2 del 1994 sorprese tutti i lettori di allora, e molti ancor'oggi la ricorderanno. Descriveva un viaggio lungo il fiume, un fiume ideale, visto attraverso la pesca a mosca. Il titolo era "UNA PORTA SUL FIUME" Nell'attraversare la nostra passione quella rivista, composta da un unico articolo basato su una selezione delle migliori fotografie allora disponibili dell'archivio della redazione, parlava di arte, di tecnica, di filosofia, di etica, di misteri, di bellezze naturali, di evoluzione e di tutto ciò di cui la nostra mente va alla ricerca durante il suo peregrinare lungo le rive dei torrenti, mantre la mano stringe una sottile e leggera cannetta da pesca, armata di una lenza corposa e di quelle piccole creature artificiali che tanto ci avvicinano all'arte. Tanti ne rimasero entusiasti, altri si dissero stupiti, mentre, i detrattori ci sono sempre, alcuni si lamentarono, molti lo considerarono un atto di coraggio ed altri l'apprezzarono molto tempo dopo, rileggendo quel numero della rivista. Ebbene, oggi l'ho riesumato e ve lo ripropongo. Forse ha più da dire oggi che nel 1994, non lo so, giudicate voi. A quel tempo le pubblicazioni digitali non erano ancora di moda, tanto meno i processi tipografici, pertanto ho dovuto scansionare le singole pagine di una copia di quell'uscita, e costruire un file Pdf. La risoluzione non è perfetta, ma è leggibile, e le fotografie ci riconducono alla tecnica di stampa di quel tempo, ma, come dire, si lascia ancora vedere. In questi anni, dove l'etica è stata fagocitata dal business, dalle mode, dalla foga della cattura ad ogni costo, forse quel racconto del 1994 potrebbe, se non rimettere le cose a posto, risvegliare qualche coscienze, o almeno far riflettere. Cliccate sull'immagine o sul titolo e leggetelo, e non preoccupatevi: l'effetto durerà pochi minuti e tutto di lì a poco tornerà come prima.

Dall'Erlauf alla Savinja

Cop temolo probabQuesto capitolo è estratto dal libro "Il temolo probabilmente", edito da Fly Line e scritto dal più autori, tutti terribilmente appassionati di pesca al temolo. Ciascuno di loro ha proposto le mosche artificiali ritenute più efficaci. Le pagine fruibili a questo LINK sono relative al capitolo "Dall'Erlauf alla Savinja", ad opera di Enzo Bortolani e Roberto Messori. Non fatevi fuorviare dalla speciallizzazione del timallide: i dressing proposti sono ottimi per tutti i pesci insettivori, ad iniziare dalle trote.

La Pagine del Pollo 52 - Mosche d'autunno

winter dun Ecco una serie di mosche artificiali, presentate in tutti i passaggi costruttivi così da poterle realizzare a livello di cloni, del mondo classico. Dalle Winter Dun, le due versioni della Witch, la Bradshaw's Fancy dell'inglese H.A. Rolt, fino ai modelli di Chamberet, October Dun, la Favorite, con la fantasiosa Purple Iron Blue, potrete disporre di artificiali collaudati da numerosi decenni, e soprattutto che funzionano ancora come un tempo, anzi, forse ancor più, giacché i pesci li avranno probabilmente dimenticati.

Leggi QUI l'articolo completo pubblicato in Fly Line 5/2015

États de hallucination

SuperflySuperfly est le Superhero fanatique de pêche à la mouche. Dans cette aventure, avec les amis et compagnons de pêche habituels, essayez le papier de l'archéologie expérimentale afin d'apporter la pêche à la mouche dans les limites plus naturelles et sans pollution inévitable de la consommation. Mais la chose sort de la main. Soudain, les quatre amis vont se retrouver plongés dans un terrifinate mécanisme prédateur ancestral par lequel il sera difficile d'en sortir. (Lire ICI aventure)

Pagina del pollo 50 - Premières étapes

primi passiCet article, publié en Fly Line 3/2015 de Mai-Juin, permettra de résoudre, au moins dans l'intention, les insécurités, les doutes et les préoccupations de ceux qui, pour la première fois pêche à la mouche, marcher le long des rives des rivières et des ruisseaux avec seulement les expériences de techniques de pêche précédentes.

Lire l'article ICI.

Fronts de guerre: le ruisseau

vecchia volpIl est le "Pagina del Pollo", publié en Fly Line 4/2006. Cet article traite en profondeur toutes les questions relatives à pêche à la mouche dans les ruisseaux, les stratégies pour les techniques de pêche, de l'équipement à l'adaptation de la leader, la nymphe à la mouche sèche, la façon de se déplacer à la façon de traiter avec la plus variée situations à chaque étape de la saison. Incontournable! Lisez-le ICI

Types psychologiques

tipi psicoICI vous pouvez lire (en italien) l'article «Types psychologiques" extraites da Lly Line n ° 3/2002. Il est une étude psycho-comportementale visant à identifier les principaux types de psychotique pêcheur à la mouche. Comme toujours, la lecture de livres sur la psychologie ou de la médecine, il est facile à identifier par la reconnaissance, ou de croire à reconnaître, divers symptômes, mais attention: vous ne devriez pas oublier le mince "ligne rouge" qui divise la normalité da la folie...

La Pagina del Pollo 49 - CHOIX D'UNE ILLUSION

PdP 49CHOIX D'UNE ILLUSION

Extrait de la revue Fly Ligne 2/2015 de Mars-Avril. Dans éclosion est toujours recommandé le "voler exacte", sinon, en particulier dans le ruisseau, vous utilisez les "mouches de chasse", mais pas toujours une bonne imitation est suffisante pour assurer la capture, êtes la priorité LAL et LIV, étroitement liée à la «sens de l'eau". Probablement, en période de ralentissement, ne sera pas capturer de toute façon, mais au moins vous saurez pourquoi.

Trent'anni di Fly Line

12 2014 insect"Trent'anni di Fly Line" è il titolo di questo articolo che commemora il 30° annniversario della nascita della rivista, e con l'uscita 1/2015 si entra in questo difficilissimo anno, tra innumerevoli estinzioni editoriali, un po' di storia, qualche aneddoto, ed incredibile fiducia per il futuro.

Classic Dry Fly

9 2014 Questo articolo, dal titolo " CLASSIC DRY FLY" è un regalo per tutti i flytier, tratto dallo Speciale Tipologie di Montaggio uscito a ottobre 2007, esso illustra i sistemi per realizzare mosche finte galleggianti secondo i canoni classici. Dal montaggio dei corpi all'hackle, dalle ali in penna a quelle in punta di piume, ecco come realizzare ogni artificiale secondo i canoni ortodossi, evoluti per conferire equilibrio, galleggiamento ed imitatività.

La pesca a mosca nel Terzo Reich

11 9 2014 Nell'uscita di Fly Line n. 5 di settembre/ottobre 1992 apparve una delle avventure di Super Fly, il supereroe maniaco della pesca a mosca: "La pesca a mosca nel Terzo Reich e la triste storia di un imbianchino". Questa folle vicenda mostra finalmente i veri motivi della II Guerra Mondiale svelando i più torbidi segreti del terrificante evento. La grafica è quella in bianco e nero dell'articolo originale del 1992. Come i Vangeli sinottici, anche questo racconto mostra inquietanti paralleli con la famosa opera di William L. Shirer "La storia del Terzo Reich". Da non perdere.

Una mosca, un insetto

una mosca un insettoNell'uscita di Fly Line n. 2 di marzo-aprile 2014 è stato pubblicato, nella rubrica "La Pagina del Pollo 44", l'articolo UNA MOSCA UN INSETTO. Esso affronta i riferimenti tra insetti ed imitazioni, proponendo tutte le mosche artificiali che imitano un preciso insetto dell'Ordine delle Effimere. Sono gli stessi inglesi, nel caso di insetti assenti nel Regno Unito, a proporre i modelli d'insieme per imitarli nel modo più opportuno. Si tratta di informazioni fondamentali per chi non sa quali specie insetti sono stati imitati e come è chiamata ogni imitazione, che spesso è anche il nome "volgare" dell'insetto.

Le schiuse di Halabyan

HallabyePubliée dans Fly Line 3/2003. Désert syrien: une éclosion d'insectes dans l’ Euphrate, une sortie à la peche manquée  et la folie de la guerre.

Speciale dressing 2004, pag. 1-13

spec dress 2004Publiée dans Fly Line Special Dressing 2004. Comment  monter  des petites mouches artificielles  pour la pêche dans la rivière en été.

Skue's Nymph

42003Publiée dans Fly Line 4/2003, écrit par Paolo Bertacchini pour le thème “Histoire et dressing" vous offre les créations immortelles de George Edward Mackenzie Skues.

Hare's hackle

3 2003
Publiée dans Fly Line 3/2003. Pour utiliser  la fourrure de lièvre au lieu de l'hackle de coq.

Il silenzio degli insetti

2 2003 insectPublié dans Fly Line 2/2003. Article très important pour s’approcher  à  l'entomologie  et  à la détermination systématique des principaux ordres d'insectes aquatiques.

Polso rotante

6 2002Cet  article a été publié dans Fly Line 6/2002. Les lances  courbes  pendant  la  pêche à la mouche.

Sulla tecnica di lancio

6 2008Article intéressant et inédit sur ​​la technique du lancement  avec la canne à mouche.

No kill le nuove frontiere

Pag Pollo 45Les problèmes de gestion "no kill" et la proposition d'un permis de pêche annuel avec une petite quantité de poissons qui peut être supprimée.

Una mosca, una pietra

cop I spec 05Quatre immortels, mythiques, extraordinaires  mouches artificielles conçues par Alfred Ronald 1821 et actualisées  dans le présent. Voici les 4 imitations proposées à nouveau afin d'obtenir un vrai poker "Born to Kill".

ONCE WERE PREDATOR

Pag pollo 44Si vous êtes attirés par les rivières, les forêts et la faune, et bien, ne le manquez pas!  Cet article  vous ramenera  à l'origine de la prédation, à les instincts et  aux  aptitudes  perdues  lorsque l'homme avait  des capacités intuitives extraordinaires ainsi que d'autres qualités, comme par example  la résistance à le travail prolongé, la force musculaire, la finesse de l'odorat, la vue et l'ouïe, la perception du danger, la capacité à suivre les traces, le sens de l'orientation et  l'instinct de défense.

Fly Line 6/2013

cop 6 13Pour lire le magazine entier, cliquez ICI!

Pagina del Pollo n. 1

pollo 1 2006Publiée dans Fly Line 1/2006. Voici le premier épisode de la célèbre série “La Pagine del pollo”, aujourd'hui, Juillet 2014, est arrivé à l'épisode 45.

Intervista impossibile a Mario Riccardi

Riccardi interv

Publiée dans Fly Line 6/2011. Et voilà:enfin révélés les secrets de Mario Riccardi, les côtés obscures de son caractère et les aspects ingénieux du grand pêcheur à la mouche qui était il.

Puzzle di pietra

Puzzle pietra

Publiée dans Fly Line 4/2003. Quelles sont les pensées d'un pêcheur enchanté par la beauté d'une rivière?

THE FLY Relatività generale

3 2006Article fondamental! Publié dans Fly Line 3/2006. Comment choisir la mouche artificielle dans tous les environnements et dans les situations les plus diverses.

Extraits

Lire ICI ici les articles (en italien) de Fly Line disponibles sur le site.

Comptes rendus

Lire ICI (en italien) les comptes rendus des livres disponibles sur le site.

 

1000-mosche.it

pipam

 

rodmakers

 

Logo Fly Saronno 

JustBioFly bassa ITA

 

JustBioFly bassa ENG

 

 

Son nom est Fly Line.
Merci à elle, les rivières auront de moins en moins de secrets pour le pêcheur à la mouche.
Dans ce magazine la passion devient culture et la culture simplicité.

Scrivici

banner Pozzolini  

 

 

Banner sito quadri

 

 EOS Verona 2025

 

Pescare Show 2025

 

Villa Guidini 2025 banner

 

logo EWF 2025 bassa